Socio unico Eco Center S.p.A.
Ricerca sostenibile per un ambiente pulito
Eco Research ha come scopo la ricerca applicata, interdisciplinare, la ricerca di base e la
diffusione della conoscenza, nonché la consulenza scientifica e la formazione. A partire dal 2020 Eco Research ha assunto la forma giuridica di associazione costituita ai sensi degli articoli 14 e ss. del Codice civile, continuando a svolgere la propria attività nella sede sita in Bolzano via Negrelli n.13. La sua attività, per statuto, non ha scopo di lucro.
Eco Research promuove l’innovazione, favorisce una costante razionalizzazione e un continuo miglioramento della eco-sostenibilità di strutture ed impianti che impattano sull’ambiente (impianti di valorizzazione dei rifiuti, depuratori, ecc.), incrementa le prestazioni a livello tecnologico delle imprese operanti nel settore, migliora il consenso nei confronti delle moderne tecnologie e sostiene la formazione e la specializzazione di nuove leve di ricercatori altamente qualificati.
ORGANIZZAZIONE
Il Consiglio direttivo è l’organo direttivo di Eco Research. Ad esso competono gli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione. La firma sociale e la rappresentanza dell’associazione tanto di fronte a terzi che in giudizio spettano al presidente del consiglio direttivo. Il direttore si pone quale vertice professionale di Eco Research e attua le linee guida per l’assetto scientifico e gestionale. L’attività di ricerca viene condotta dai collaboratori tecnici che sono operativi nella ricerca e sviluppo.
Presidente del consiglio direttivo: Dott. Claudio Calé
Consiglieri: Ing. Giorgio Rossi
Sig. Edmund Lanziner
Direttore: Dott. Werner Tirler
PROGETTI
I principali progetti di ricerca di Eco Research sono:
- Analisi isotopica per la certificazione dell’origine dei prodotti agro/forestali
- Carbonizzazione idrotermale (HTC) per la decontamminazione da sostanze tossiche
- Progetto sulla qualità e salubritá dell’aria indoor
NEWS
I principali progetti di ricerca di Eco Research sono:
- Analisi isotopica per la certificazione dell’origine dei prodotti agro/forestali
- Carbonizzazione idrotermale (HTC) per la decontamminazione da sostanze tossiche
- Progetto sulla qualità e salubritá dell’aria indoor