Eco – Research

Presentata ad Ecomondo 2024 la relazione finale scaturita dalla collaborazione tra il Liceo scientifico E. Torricelli di Bolzano ed Eco Research sulla qualità dell’aria indoor

Eco Research ha partecipato a Rimini alla fiera di settore Ecomondo 2024 come coautore di un contributo orale nella sessione “Aria indoor: il ruolo nel rapporto ambiente e salute”, sessione a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Istituto Superiore di Sanità, moderata dal prof. Settimo dell’Istituto Superiore di Sanità e dal prof. De Gennaro dell’Università di Bari.

Una selezione di studenti della classe quinta del Liceo scientifico E. Torricelli di Bolzano, ha presentato i risultati delle attività di ricerca e monitoraggio…

Italia Next DOP

DOP economy, innovazione, sostenibilità, tracciabilità, digitalizzazione.

Sono queste alcune delle parole chiave che hanno fatto da leitmotiv ad “Italia Next DOP”, 1° Simposio Scientifico dedicato alle filiere DOP IGP, iniziativa organizzata dalla Fondazione Qualivita per diffondere la ricerca scientifica che interessa questo settore (Roma, Auditorium della Tecnica, 22 febbraio 2023).

L’evento, suddiviso tra sessioni scientifiche plenarie e presentazione di oltre 90 progetti di ricerca legati alle DOP e IGP italiane nello Spazio Agorà della Ricerca IG, ha ottenuto una nutrita partecipazione di pubblico con l’obiettivo di stimolare la connessione tra ricerca e settore produttivo, in vista delle sfide (cambiamento climatico, nutriscore, concorrenza sleale, sostenibilità ambientale, frodi) a cui la filiera IG, filiera italiana di eccellenza, deve far fronte. È proprio su temi così importanti che è necessario sostenere il trasferimento tecnologico affinché la ricerca si traduca in innovazione. In questo contesto, lo Spazio Agorà ha offerto una panoramica di storie di successo, dove i protagonisti sono i prodotti DOP e IGP valorizzati, tutelati, rinnovati grazie alla collaborazione tra enti di ricerca ed consorzi. Italia Next DOP è il primo step di una strategia di lungo periodo promossa dalla Fondazione Qualivita e dal titolo “Qualivita 2030” che vedrà il lancio di una nuova rivista internazionale di divulgazione e l’organizzazione di un simposio a cadenza biennale oltre che workshop tematici diffusi sul territorio. Qualivita 2030 intende essere uno degli strumenti per la promozione della conoscenza scientifica sulle Indicazioni Geografiche, in linea con la strategia europea Farm to Fork e dell’agenda ONU…

L’analisi isotopica: una opportunità per la filiera agroforestale e la gestione sostenibile del territorio

Tecnologia e ricerca unite per valorizzare il territorio provinciale e i suoi prodotti, e comprendere l’importanza ambientale, sociale ed economica dell’acqua.

Eco Research, Centro Ricerche Laimburg e Libera Università di Bolzano da anni si occupano di progetti di ricerca che hanno come scopo, da un lato, la determinazione dell’origine dei prodotti agricoli mediante l’analisi degli isotopi stabili dello stronzio (Sr) e, dall’altro, lo studio dei cicli dell’acqua mediante l’analisi degli isotopi stabili di idrogeno (H) ed ossigeno (O), soprattutto per far fronte a scenari emergenti dovuti al cambiamento climatico. I risultati di questa pluriennale collaborazione, finanziata dalla Provincia Autonoma di Bolzano tramite le misure di finanziamento “Capacity Building 2014 – 2021”, sono stati presentati il ​​19 settembre presso la Libera Università di Bolzano…

Capacity building 2014-2021

Il 5 maggio si è tenuto presso il NOI Techpark l’evento conclusivo del programma di finanziamento “Capacity Building 2014 – 2021” della Provincia Autonoma di Bolzano.

Tra il 2014 e il 2021 la Provincia Autonoma di Bolzano ha investito 33 milioni di euro per la realizzazione di 16 nuovi laboratori, distribuiti tra il NOI Techpark e le sedi dei diversi enti di ricerca. In questi laboratori, personale altamente specializzato svolge attività di ricerca nei settori delle tecnologie alpine, ambientali e alimentari, della produzione di energia e Casa Clima…

Qualità dell’aria indoor negli ambienti scolastici

Il 12 aprile si è tenuto presso l’I.I.S.S. “Galileo Galilei” di Bolzano un seminario dal titolo “Qualità dell’aria indoor negli ambienti scolastici”, in cui gli studenti del corso di “Chimica e Biotecnologie Ambientali e Sanitarie” dell’Istituto Tecnico Tecnologico “Galileo Galilei” e del corso “Costruzione-Territorio-Ambiente” dell’ITCAT “A. e P. Delai” hanno presentato i primi risultati del monitoraggio della qualità dell’aria svolto all’interno degli ambienti scolastici. Lo studio, coordinato dal prof. Modonese e dal prof. Pellizzari, ha l’obiettivo di determinare la qualità dell’aria indoor e le variabili da cui è influenzata…