Eco – Research

Piano Clima Alto Adige 2040: Progetto DICAM

Durata progetto: 2024-2026

Finanziamento: Programma FESR 2021/2027 – Secondo Bando – priorità 1 Smart – obiettivo specifico 1.1 – Ricerca e innovazione

Budget complessivo: 921.941,72 € …

Piano Clima Alto Adige 2040: Progetto ClimOO

Durata progetto: 2024-2026

Finanziamento: Programma FESR 2021/2027 – Secondo Bando – priorità 1 Smart – obiettivo specifico 1.1 – Ricerca e innovazione

Budget complessivo: 921.941,72 € …

SiD – Science in Depth: un nuovo orizzonte per l’educazione scientifica

SiD – Science in Depth: un nuovo orizzonte per l’educazione scientifica Nasce il progetto SiD – Science in Depth, un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale. Arciragazzi Bolzano APS è capofila di “SiD – Science in Depth”, una nuova avventura nel campo dell’educazione scientifica. Insieme ad una fitta rete […]

PROGETTO EFRE1066 HTC-IRS

Durata progetto: 2024-2026

Finanziamento: Programma FESR 2021/2027 – Secondo Bando – priorità 1 Smart – obiettivo specifico 1.1 – Ricerca e innovazione

Budget complessivo: 921.941,72 € ….

PROGETTO EFRE1018-PlasticFree

Durata progetto: 2024-2026

Finanziamento: Programma FESR 2021/2027 – Secondo Bando – priorità 1 Smart – obiettivo specifico 1.1 – Ricerca e innovazione

Budget complessivo: 921.941,72 € …

Qualità dell’aria indoor in ambiente scolastico (ARIA IN AULA)

Qualità dell’aria indoor in ambiente scolastico (ARIA IN AULA) Durata progetto: 2023-2025 Finanziamento: Accordo programmatico tra la Provincia Autonoma di Bolzano ed Eco Research – triennio 2023 – 2025 Budget stanziato: 350.000€ Referente: Massimo Donegà Descrizione progetto: Gli edifici scolastici rappresentano una categoria di ambienti in cui si svolgono molteplici attività, anche molto eterogenee tra […]

Carbonizzazione idrotermale (HTC) per la decontaminazione da sostanze tossiche

Eco Research gestisce un impianto di carbonizzazione idrotermale (HTC) e promuove studi per la decontaminazione di diverse matrici da sostanze tossiche.

Il trattamento HTC permette di trasformare, in determinate condizioni, la biomassa in biocarbone, un prodotto simile alla lignite. Allo stesso modo è in grado di abbattere in diverse matrici la presenza di inquinanti organici persistenti, come le diossine ed i furani, modificandone la struttura chimica. Anche se possono derivare da processi naturali come le eruzioni vulcaniche e gli incendi boschivi, la presenza di questi composti in ambiente è fortemente legata alle attività antropiche industriali. L’uso dell’HTC come trattamento di decontaminazione si rivela promettente ed apre nuove possibilità per la bonifica di siti inquinati e lo smaltimento di rifiuti pericolosi…

Analisi isotopica per la certificazione dell’origine dei prodotti agroforestali

Eco Research collabora a progetti di ricerca che hanno lo scopo di:

Realizzare la prima piattaforma provinciale per l’analisi isotopica degli elementi pesanti (87Sr/86Sr) per la certificazione di origine dei prodotti locali sia agroalimentari che forestali;
Caratterizzare i cicli idrici a livello di bacino e in agricoltura mediante l’analisi isotopica degli elementi leggeri (δ2H, δ18O).

All’interno di questi progetti, Eco Research si occupa delle seguenti fasi:

Supporto analitico alla concettualizzazione e progettazione delle attività…