Italia Next DOP

DOP economy, innovazione, sostenibilità, tracciabilità, digitalizzazione.
Sono queste alcune delle parole chiave che hanno fatto da leitmotiv ad “Italia Next DOP”, 1° Simposio Scientifico dedicato alle filiere DOP IGP, iniziativa organizzata dalla Fondazione Qualivita per diffondere la ricerca scientifica che interessa questo settore (Roma, Auditorium della Tecnica, 22 febbraio 2023).
L’evento, suddiviso tra sessioni scientifiche plenarie e presentazione di oltre 90 progetti di ricerca legati alle DOP e IGP italiane nello Spazio Agorà della Ricerca IG, ha ottenuto una nutrita partecipazione di pubblico con l’obiettivo di stimolare la connessione tra ricerca e settore produttivo, in vista delle sfide (cambiamento climatico, nutriscore, concorrenza sleale, sostenibilità ambientale, frodi) a cui la filiera IG, filiera italiana di eccellenza, deve far fronte. È proprio su temi così importanti che è necessario sostenere il trasferimento tecnologico affinché la ricerca si traduca in innovazione. In questo contesto, lo Spazio Agorà ha offerto una panoramica di storie di successo, dove i protagonisti sono i prodotti DOP e IGP valorizzati, tutelati, rinnovati grazie alla collaborazione tra enti di ricerca ed consorzi. Italia Next DOP è il primo step di una strategia di lungo periodo promossa dalla Fondazione Qualivita e dal titolo “Qualivita 2030” che vedrà il lancio di una nuova rivista internazionale di divulgazione e l’organizzazione di un simposio a cadenza biennale oltre che workshop tematici diffusi sul territorio. Qualivita 2030 intende essere uno degli strumenti per la promozione della conoscenza scientifica sulle Indicazioni Geografiche, in linea con la strategia europea Farm to Fork e dell’agenda ONU…