A causa dei cambiamenti climatici, gli ambienti acquatici freddi in alta montagna, come le sorgenti dei ghiacciai, stanno subendo una rapida contrazione. Tuttavia, alcune forme del paesaggio montano chiamate gelide morfologie rocciose (CRL - Cold...
I reperti archeologici sono importanti tracce del passato che, oltre al loro fascino antico, rappresentano un patrimonio culturale inestimabile ricco di informazioni essenziali per gli studiosi. Tuttavia, possono essere irrimediabilmente danneggiati...
La microplastica è un inquinante emergente la cui diffusione in ambiente rappresenta un grave rischio per la salute umana e degli ecosistemi. Nonostante il crescente numero di studi su questa tematica, l’aggiornamento delle vigenti normative e...
Il POPs Day 2025, organizzato da InterCinD, si è svolto il 5 giugno 2025 a Bari come appuntamento annuale dedicato ai laboratori partecipanti e a tutti i soggetti interessati alle tematiche legate ai microinquinanti ambientali...
SiD – Science in Depth è il progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale che, insieme ad una fitta rete di partner e diversi istituti del territorio desidera aprire nuove prospettive all’apprendimento...
Il crescente interesse verso i prodotti locali e di qualità rende necessario avere anche a disposizione strumenti scientifici in grado di verificarne l’autenticità e proteggere consumatori e produttori da frodi. Come già dimostrato in studi...
Il 15 aprile 2025 si è svolta presso la sede del CNR di Bologna la seconda edizione dell’IMaSS Enviro Day – Mass Spectrometry for the Environment, una giornata interamente dedicata alle applicazioni della spettrometria di massa nello studio...
La produzione globale di plastica negli ultimi decenni è aumentata significativamente, e con essa le problematiche legate ai rifiuti plastici. Un problema ambientale sempre più urgente da affrontare è quello legato alla dispersione di micro- (e...
A causa dei cambiamenti climatici, gli ambienti acquatici freddi in alta montagna, come le sorgenti dei ghiacciai, stanno subendo una rapida contrazione. Tuttavia, alcune forme del paesaggio montano chiamate gelide morfologie rocciose (CRL - Cold...
I reperti archeologici sono importanti tracce del passato che, oltre al loro fascino antico, rappresentano un patrimonio culturale inestimabile ricco di informazioni essenziali per gli studiosi. Tuttavia, possono essere irrimediabilmente danneggiati...
La microplastica è un inquinante emergente la cui diffusione in ambiente rappresenta un grave rischio per la salute umana e degli ecosistemi. Nonostante il crescente numero di studi su questa tematica, l’aggiornamento delle vigenti normative e...
Il POPs Day 2025, organizzato da InterCinD, si è svolto il 5 giugno 2025 a Bari come appuntamento annuale dedicato ai laboratori partecipanti e a tutti i soggetti interessati alle tematiche legate ai microinquinanti ambientali...
SiD – Science in Depth è il progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale che, insieme ad una fitta rete di partner e diversi istituti del territorio desidera aprire nuove prospettive all’apprendimento...
Il crescente interesse verso i prodotti locali e di qualità rende necessario avere anche a disposizione strumenti scientifici in grado di verificarne l’autenticità e proteggere consumatori e produttori da frodi. Come già dimostrato in studi...
Il 15 aprile 2025 si è svolta presso la sede del CNR di Bologna la seconda edizione dell’IMaSS Enviro Day – Mass Spectrometry for the Environment, una giornata interamente dedicata alle applicazioni della spettrometria di massa nello studio...
La produzione globale di plastica negli ultimi decenni è aumentata significativamente, e con essa le problematiche legate ai rifiuti plastici. Un problema ambientale sempre più urgente da affrontare è quello legato alla dispersione di micro- (e...