Eco – Research

Rimozione di microplastica dalle acque reflue urbane: uno studio sull’efficienza degli impianti di depurazione

La produzione globale di plastica negli ultimi decenni è aumentata significativamente, e con essa le problematiche legate ai rifiuti plastici. Un problema ambientale sempre più urgente da affrontare è quello legato alla dispersione di micro- (e nano-) plastiche. Si tratta di particelle di diametro inferiore a 5 mm, derivanti dalla frammentazione di prodotti o rifiuti in plastica. Oltre a rappresentare un rischio per l’ambiente e la salute umana data la loro persistenza in ambiente, possono anche veicolare patogeni o rilasciare altre sostanze inquinanti. In un contesto urbano, la loro presenza nelle acque reflue è prevalentemente dovuta agli scarichi domestici ed al dilavamento delle strade. Dato che queste acque sono soggette al trattamento presso appositi impianti, è importante controllare se gli attuali stadi di trattamento sono sufficienti per la rimozione della microplastica.