Il 26 marzo 2025 il Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore ha ospitato l’evento conclusivo del progetto Occhio al BIO!, promosso da Certottica Group in collaborazione con l’Università di Trento e co-finanziato dalla Fondazione Cariverona. Il progetto ha avuto l’obiettivo di fare chiarezza sull’utilizzo delle bioplastiche nella produzione di occhiali, monitorare le prospettive di sviluppo nel settore e offrire alle aziende strumenti concreti per affrontare le sfide legate a innovazione, sostenibilità e gestione degli scarti. Inoltre, ha esaminato il ciclo di vita dell’occhiale ed il suo trattamento come rifiuto. Non esistendo un percorso di smaltimento specifico per questi prodotti, il progetto ha esaminato potenziali soluzioni in linea con i principi dell’economia circolare.
All’evento hanno partecipato esperti di primo piano che hanno portato contributi scientifici e applicativi. Eco Research ha contribuito con un intervento del dott. Werner Tirler sul potenziale della carbonizzazione idrotermale (HTC) nell’economia circolare. Altri interventi hanno riguardato i seguenti aspetti:
L’iniziativa ha confermato come la sinergia tra innovazione, ricerca e imprese sia fondamentale anche in un settore industriale di nicchia come quello dell’occhiale, aprendo nuove strade verso scelte future più responsabili ed attente all’ambiente.