Eco – Research

PROGETTO EFRE1066 HTC-IRS

PROGETTO EFRE1066 HTC-IRS Durata progetto: 2024-2026 Finanziamento: Programma FESR 2021/2027 – Secondo Bando – priorità 1 Smart – obiettivo specifico 1.1 – Ricerca e innovazione Budget complessivo: 921.941,72 € Contributo complessivo massimo concesso: 921.941,72 € Referente: Werner Tirler (coordinatore scientifico), Helga Bonacquisti (project manager) Descrizione del progetto: A marzo 2024, Eco Research ha presentato una […]

PROGETTO EFRE1018-PlasticFree

PROGETTO EFRE1018-PlasticFree Durata progetto: 2024-2026Finanziamento: Programma FESR 2021/2027 – Primo Bando – priorità 1 Smart – obiettivo specifico 1.1 – Ricerca e innovazioneBudget complessivo: 1.217.937,02 €Contributo complessivo massimo concesso: 971.685,82 €Budget Eco Research: 464.259,10 €Contributo massimo concesso ad Eco Research: 464.259,10 €Referente: Werner Tirler (coordinatore scientifico), Helga Bonacquisti (project manager) Descrizione del progetto: A marzo […]

Studio di un “Conservation soft box” per la conservazione dei beni culturali

Studio di un “Conservation soft box” per la conservazione dei beni culturali Durata progetto: 2023-2026 Finanziamento: Accordo programmatico tra la Provincia Autonoma di Bolzano ed Eco Research – triennio 2023 – 2025 Referente: Massimo Donegà Descrizione progetto: Grazie all’intesa con Eurac Research (dal 2024 diventato socio di Eco Research), da un’idea del responsabile del reparto […]

Analisi multielemento e multi-isotopica per studi di tracciabilità nel settore agroalimentare, forestale, eco-idrologico (ISOTOPES)

Analisi multielemento e multi-isotopica per studi di tracciabilità nel settore agroalimentare, forestale, eco-idrologico (ISOTOPES) Durata progetto: 2023-2025Finanziamento: Accordo programmatico tra la Provincia Autonoma di Bolzano ed Eco Research – triennio 2023 – 2025Budget previsto: 850.000 € Referente: Agnese Aguzzoni Descrizione del progetto: L’analisi multi-chimica consiste in una combinazione di parametri chimici differenti per la caratterizzazione […]

Carbonizzazione idrotermale (HTC) per la decontaminazione da sostanze tossiche

Eco Research gestisce un impianto di carbonizzazione idrotermale (HTC) e promuove studi per la decontaminazione di diverse matrici da sostanze tossiche. Il trattamento HTC permette di trasformare, in determinate condizioni, la biomassa in biocarbone, un prodotto simile alla lignite. Allo stesso modo è in grado di abbattere in diverse matrici la presenza di inquinanti organici […]

Progetto sulla qualità e salubrità dell’aria indoor

Eco-Research si occupa di progetti di ricerca che mirano a: Studiare l’ambiente indoor in edifici scolastici; Verificare l’influenza di diverse modalità di costruzione sulla qualità dell’aria. Gli studi si basano sulla rilevazione dei principali parametri dell’aria (temperatura, umidità, concentrazione dell’anidride carbonica (CO2)) e la quantificazione di sostanze organiche volatili (VOC) e formaldeide. I risultati permettono […]