Eco – Research

Qualità dell’aria indoor in ambiente scolastico (ARIA IN AULA)

Durata progetto: 2023-2025

Finanziamento: Accordo programmatico tra la Provincia Autonoma di Bolzano ed Eco Research – triennio 2023 – 2025

Budget stanziato: 350.000€

Referente: Massimo Donegà

Descrizione progetto:

Gli edifici scolastici rappresentano una categoria di ambienti in cui si svolgono molteplici attività, anche molto eterogenee tra loro, e funzioni didattico-educative, in rapido progresso. Si differenziano dalle altre tipologie di edifici sociali, in quanto il “valore” e la “qualità” infrastrutturale degli ambienti, l’adattabilità, la connettività e l’elevato tasso di occupazione degli spazi presentano un forte impatto sulla salute, sull’istruzione, sull’educazione e sui profili lavorativi. In tali ambienti sono presenti una serie di fonti di rischio per la salute degli studenti, del personale docente comune e di sostegno, dei tecnici, del personale amministrativo e non docente (collaboratore scolastico, operatori esterni, ecc.).

L’identificazione e la quantificazione dei principali inquinanti dell’aria indoor presenti negli edifici scolastici e la stima dell’esposizione umana a queste sostanze inquinanti durante le ore trascorse in tali ambienti costituisce una priorità dal punto di vista della tutela della salute pubblica. La qualità dell’aria nelle scuole dipende da una serie di fattori, incluse non solo le sostanze che dall’esterno entrano nelle aule, ma anche tutti quei composti rilasciati da materiali edili, mobili, vernici, prodotti per la pulizia. Inoltre, umidità, cattiva ventilazione e alte temperature agevolano l’aumento di altri allergeni come acari, muffe e pollini, oltre a provocare l’aumento della concentrazione di alcuni inquinanti chimici volatili.

Nell’anno scolastico 2021/2022 Eco Research ha supportato le attività di monitoraggio (e di formazione) direttamente nelle aule di una classe quinta dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “G. Galilei” di Bolzano. I risultati dello studio e l’output scientifico si sono rilevati di particolare interesse e, grazie al coinvolgimento proattivo delle classi interessate, sono stati presentati direttamente dagli studenti alla fiera per la transizione ecologia Ecomondo di Rimini a novembre 2022.

Nell’anno scolastico 2023/2024 il monitoraggio di diversi locali della scuola, è stato ripetuto dagli studenti di una classe quinta del Liceo Scientifico E. Torricelli. I risultati sono ancora allo studio.

La collaborazione con le scuole rappresenta un esempio importante di Citizen Science, cioè di scienza partecipata in cui ricercatori e cittadini (in questo caso studenti e studentesse che vengono formati per diventare i ricercatori di domani, oltre che corpo docente) collaborano per creare nuova conoscenza. L’attività, svolta in particolare con l’Istituto G. Galilei, è stata molto proficua e nel triennio 2023-2025 si vuole estendere questa esperienza anche all’Istituto Tecnico “Delai” (ex scuola per geometri). Lo studio pianificato per il triennio 2023-2025 prevede di allargare lo spettro delle sostanze chimiche da analizzare negli ambienti scolastici e studiare soluzioni percorribili per migliorare la qualità dell’aria in aula. Il percorso prevede non solo la spiegazione dei concetti teorici alla base dello studio della qualità dell’aria ma anche la formazione degli studenti e delle studentesse alle tecniche analitiche applicate con l’approccio pratico all’utilizzo degli strumenti di analisi del laboratorio, affinché acquisiscano le competenze per la misurazione della concentrazione delle sostanze che si trovano in aria e l’analisi dei risultati per una loro valutazione oggettiva e scientifica. Lo studio comprende anche l’ideazione e la progettazione di sistemi relativamente semplici per aumentare lo scambio d’aria in aula.

Partner nel triennio:

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Galileo Galilei”

Liceo Scientifico E. Torricelli – Bolzano

Istituto Tecnico per le Costruzioni, Ambiente e Territorio a Bolzano A. e P. Delai3