Collaborazioni Formative per i “Tecnici di Domani”

Anche l’anno scolastico 2023/24 si è concluso con una collaborazione proficua tra Eco Research e le scuole di Bolzano, con l’obbiettivo di formare i “tecnici di domani”.
In particolare, all’interno dell’accordo di collaborazione con l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Galileo Galilei”, sono stati svolti due stage di 76 ore ciascuno, uno nel mese di settembre ed uno nel mese di ottobre, con studenti e studentesse del quinto anno del corso di chimica e biotecnologie ambientali sul tema “Analisi e valutazione della qualità dell’Aria indoor”…
La sfida ambientale del futuro: “L’inquinamento da microplastica”

Con il termine “plastica” oggi si intendono migliaia di prodotti di tipi diversi. Questi coprono gli usi più disparati nella vita di tutti i giorni e di tutta la popolazione mondiale. Le plastiche attuali hanno caratteristiche completamente diverse le une dalle altre e sono costituite, oltre che dal polimero principale, da migliaia di molecole diverse addizionate per raggiungere le caratteristiche richieste dal loro utilizzo (plastificanti, coloranti, ammorbidenti, antifiamma, etc). La caratteristica principale della plastica è la sua durata nel tempo, che la rende praticamente “eterna”: un prodotto in materiale plastico mantiene le sue caratteristiche e proprietà per decenni, anche se abbandonato agli agenti atmosferici. Questi, tuttavia, hanno un effetto abrasivo importante e con il tempo portano alla frammentazione del polimero, producendo le “microplastiche” (MPs). Le microplastiche sono state rinvenute in ogni ambiente terrestre, dai poli ai ghiacciai, dai terreni superficiali ai mari più profondi. Tanto che, ormai a livello mondiale, gli scienziati le ritengono uno dei problemi ambientali più importanti da affrontare e cercare di risolvere nei prossimi anni…
Processi idrogeologici: nuove informazioni da uno studio triennale nei bacini alpini basato su un approccio multichimico

Nelle regioni montane, neve, ghiacciai e rock glaciers svolgono un ruolo significativo come preziose risorse idrologiche, fornendo quantità considerevoli di acqua di fusione sia per i flussi superficiali che nel sottosuolo. I cambiamenti climatici attuali stanno provocando un fenomeno globale di rapido ritiro dei ghiacciai e un’anticipazione dell’inizio della stagione di deflusso delle acque di fusione della neve. Questa tendenza sta causando una riduzione delle risorse idriche montane, con ripercussioni sugli ecosistemi acquatici e sulle società umane…
Programma di ricerca 2023-2025

L’accordo di programma tra Provincia ed Eco Research per il periodo 2023/25 è stato approvato il 13 giugno 2023 dalla Giunta provinciale. Contestualmente è stato firmato il relativo accordo per il finanziamento di base, ai sensi della Legge Provinciale Ricerca e Innovazione (LP 14/2006).
“Il programma di ricerca 2023/25 di Eco Research si basa sui principi della sostenibilità e dell’economia circolare ed è in linea con la strategia RIS3, la strategia regionale di innovazione adottata dalla Provincia”, ha spiegato il presidente Arno Kompatscher nel doppio ruolo che lo vede anche assessore provinciale alla Ricerca e all’Innovazione…
Italia Next DOP

DOP economy, innovazione, sostenibilità, tracciabilità, digitalizzazione.
Sono queste alcune delle parole chiave che hanno fatto da leitmotiv ad “Italia Next DOP”, 1° Simposio Scientifico dedicato alle filiere DOP IGP, iniziativa organizzata dalla Fondazione Qualivita per diffondere la ricerca scientifica che interessa questo settore (Roma, Auditorium della Tecnica, 22 febbraio 2023).
L’evento, suddiviso tra sessioni scientifiche plenarie e presentazione di oltre 90 progetti di ricerca legati alle DOP e IGP italiane nello Spazio Agorà della Ricerca IG, ha ottenuto una nutrita partecipazione di pubblico con l’obiettivo di stimolare la connessione tra ricerca e settore produttivo, in vista delle sfide (cambiamento climatico, nutriscore, concorrenza sleale, sostenibilità ambientale, frodi) a cui la filiera IG, filiera italiana di eccellenza, deve far fronte. È proprio su temi così importanti che è necessario sostenere il trasferimento tecnologico affinché la ricerca si traduca in innovazione. In questo contesto, lo Spazio Agorà ha offerto una panoramica di storie di successo, dove i protagonisti sono i prodotti DOP e IGP valorizzati, tutelati, rinnovati grazie alla collaborazione tra enti di ricerca ed consorzi. Italia Next DOP è il primo step di una strategia di lungo periodo promossa dalla Fondazione Qualivita e dal titolo “Qualivita 2030” che vedrà il lancio di una nuova rivista internazionale di divulgazione e l’organizzazione di un simposio a cadenza biennale oltre che workshop tematici diffusi sul territorio. Qualivita 2030 intende essere uno degli strumenti per la promozione della conoscenza scientifica sulle Indicazioni Geografiche, in linea con la strategia europea Farm to Fork e dell’agenda ONU…
Le Mille e una Scienza

Le Mille e una Scienza Eco Research ha partecipato al festival di scienza della provincia di Bolzano “Le mille e una scienza ”, organizzato da TesLab – Arciragazzi Bolzano Bozen APS e l’associazione di divulgazione scientifica Accatagliato, con il contributo dell’Ufficio Politiche Giovanili della Provincia di Bolzano in collaborazione con l’Ufficio Ricerca Scientifica. Il festival, tenutosi […]