L’analisi isotopica: una opportunità per la filiera agroforestale e la gestione sostenibile del territorio

L’analisi isotopica: una opportunità per la filiera agroforestale e la gestione sostenibile del territorio Tecnologia e ricerca unite per valorizzare il territorio provinciale e i suoi prodotti, e comprendere l’importanza ambientale, sociale ed economica dell’acqua. Eco Research, Centro Ricerche Laimburg e Libera Università di Bolzano da anni si occupano di progetti di ricerca che hanno […]
Capacity building 2014-2021

Capacity building 2014-2021 Il 5 maggio si è tenuto presso il NOI Techpark l’evento conclusivo del programma di finanziamento “Capacity Building 2014 – 2021” della Provincia Autonoma di Bolzano. Tra il 2014 e il 2021 la Provincia Autonoma di Bolzano ha investito 33 milioni di euro per la realizzazione di 16 nuovi laboratori, distribuiti tra […]
Qualità dell’aria indoor negli ambienti scolastici

Qualità dell’aria indoor negli ambienti scolastici Il 12 aprile si è tenuto presso l’I.I.S.S. “Galileo Galilei” di Bolzano un seminario dal titolo “Qualità dell’aria indoor negli ambienti scolastici”, in cui gli studenti del corso di “Chimica e Biotecnologie Ambientali e Sanitarie” dell’Istituto Tecnico Tecnologico “Galileo Galilei” e del corso “Costruzione-Territorio-Ambiente” dell’ITCAT “A. e P. Delai” […]
Labeling isotopico, uno strumento per la stima dell’assorbimento di acqua da parte delle piante

Labeling isotopico, uno strumento per la stima dell’assorbimento di acqua da parte delle piante Il nostro lavoro dal titolo “Water uptake dynamics in apple trees assessed by an isotope labeling approach” pubblicato su Agricultural Water Management è ora disponibile OpenAccess. In questa pubblicazione presentiamo i risultati del nostro studio sull’utilizzo di acqua marcata con deuterio per studiare […]
Carbonizzazione idrotermale (HTC) per la decontaminazione da sostanze tossiche

Eco Research gestisce un impianto di carbonizzazione idrotermale (HTC) e promuove studi per la decontaminazione di diverse matrici da sostanze tossiche. Il trattamento HTC permette di trasformare, in determinate condizioni, la biomassa in biocarbone, un prodotto simile alla lignite. Allo stesso modo è in grado di abbattere in diverse matrici la presenza di inquinanti organici […]
Progetto sulla qualità e salubrità dell’aria indoor

Eco-Research si occupa di progetti di ricerca che mirano a: Studiare l’ambiente indoor in edifici scolastici; Verificare l’influenza di diverse modalità di costruzione sulla qualità dell’aria. Gli studi si basano sulla rilevazione dei principali parametri dell’aria (temperatura, umidità, concentrazione dell’anidride carbonica (CO2)) e la quantificazione di sostanze organiche volatili (VOC) e formaldeide. I risultati permettono […]
Analisi isotopica per la certificazione dell’origine dei prodotti agroforestali

Analisi isotopica per la certificazione dell’origine dei prodotti agroforestali Eco Research collabora a progetti di ricerca che hanno lo scopo di: All’interno di questi progetti, Eco Research si occupa delle seguenti fasi: