Le Mille e una Scienza 2024

Eco Research ha partecipato anche quest’anno al festival di divulgazione scientifico “Le Mille e una Scienza”, organizzato a Bolzano da TesLab (centro di cultura giovanile dell’Associazione Arciragazzi Bolzano Bozen APS) e l’associazione di divulgazione scientifica Accatagliato, con il contributo dell’Ufficio Politiche Giovanili della Provincia di Bolzano in collaborazione con l’Ufficio Ricerca Scientifica…
Presentata ad Ecomondo 2024 la relazione finale scaturita dalla collaborazione tra il Liceo scientifico E. Torricelli di Bolzano ed Eco Research sulla qualità dell’aria indoor

Eco Research ha partecipato a Rimini alla fiera di settore Ecomondo 2024 come coautore di un contributo orale nella sessione “Aria indoor: il ruolo nel rapporto ambiente e salute”, sessione a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Istituto Superiore di Sanità, moderata dal prof. Settimo dell’Istituto Superiore di Sanità e dal prof. De Gennaro dell’Università di Bari.
Una selezione di studenti della classe quinta del Liceo scientifico E. Torricelli di Bolzano, ha presentato i risultati delle attività di ricerca e monitoraggio…
Partecipazione al progetto di UPAD Bolzano “Arianna estate Bolzano”

Partecipazione al progetto di UPAD Bolzano “Arianna estate Bolzano” Eco Research ha partecipato al progetto “ARIANNA ESTATE BOLZANO”, attività per bambini dai 6 agli 11 anni organizzata da UPAD Bolzano nel periodo estivo 2024. In particolare, nella giornata del 9 agosto 2024, alcuni ricercatori di Eco Research hanno svolto insieme ai bambini delle attività ludico-divulgative […]
Partecipazione al progetto “Estate Ragazzi 2024” di Arciragazzi Bolzano APS

Partecipazione al progetto “Estate Ragazzi 2024” di Arciragazzi Bolzano APS Eco Research ha partecipato al progetto “ESTATE RAGAZZI 2024”, attività per bambini dai 3 agli 14 anni organizzata da Arciragazzi Bolzano APS nel periodo estivo 2024. Nelle due giornate del 28 giugno e del 25 luglio 2024, alcuni ricercatori di Eco Research hanno svolto insieme […]
Collaborazioni Formative per i “Tecnici di Domani”

Anche l’anno scolastico 2023/24 si è concluso con una collaborazione proficua tra Eco Research e le scuole di Bolzano, con l’obbiettivo di formare i “tecnici di domani”.
In particolare, all’interno dell’accordo di collaborazione con l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Galileo Galilei”, sono stati svolti due stage di 76 ore ciascuno, uno nel mese di settembre ed uno nel mese di ottobre, con studenti e studentesse del quinto anno del corso di chimica e biotecnologie ambientali sul tema “Analisi e valutazione della qualità dell’Aria indoor”…
Divulgazione scientifica durante il Trento Film Festival: A scuola di natura

Divulgazione scientifica durante il Trento Film Festival: A scuola di natura Dal 3 all’8 giugno 2024 si è svolta la 72. Edizione del Trento Film Festival (festival cinematografico che affronta tematiche di montagna, esplorazione, alpinismo, cultura montana e ambiente), durante il quale non sono stati proposti solo film, incontri e conferenze sul tema della montagna, […]
Partecipazione all’edizione 2024 di “ReCYCLE – Il riuso in movimento”

Il 14 aprile 2024, Eco Research ha partecipato all’edizione 2024 di “ReCYCLE – Il riuso in movimento” organizzata dal Comune di Bolzano, dalle 10.30 alle 16.00 in Piazza Tribunale a Bolzano. La piazza si è fatta teatro di vari momenti dedicati a proposte, iniziative e opportunità legate al tema della manifestazione, ossia il ri-uso ed un utilizzo più attento e consapevole di tutto ciò che ci circonda. Per l’occasione, il centro abitato di Bolzano è stato chiuso al traffico, grazie all’istituzione del divieto di circolazione per tutti i veicoli a motore. Da piazza Tribunale è partita anche la 40a edizione di VIVICITTA’, famosa corsa cittadina promossa dalla UISP che si svolge in contemporanea in decine di città italiane…
Partecipazione all’evento “Limpido & Pulito” del 05/04/2024 in Piazza Walther a Bolzano

Eco Research ha partecipato alla giornata di pulizia partecipata “Limpido & Pulito” organizzato da BZheartbeat, dalle 9.00 alle 12.00 in Piazza Walther a Bolzano. L’evento ha visto la partecipazione attiva degli studenti della scuola primaria “Dante Alighieri” e della scuola secondaria di primo grado “Josef von Aufschnaiter”, oltre a numerose altre persone che hanno deciso di mobilitarsi per raccogliere i rifiuti abbandonati nel centro storico di Bolzano e lungo i prati del Talvera.
Eco Research ha partecipato con un punto informativo, dove sono state fornite informazioni sul tema dell’inquinamento da plastiche e micro e nanoplastiche. Hanno partecipato anche altre organizzazioni e associazioni come SEAB, HCB Foxes, linea diretta antigraffiti BZheartbeat e il Comune di Bolzano…
Conferenze UPAD “Curiosi per natura” a Vipiteno e Brunico

Conferenze UPAD “Curiosi per natura” a Vipiteno e Brunico Prosegue la fruttuosa collaborazione con la Fondazione UPAD nell’ambito della divulgazione scientifica. Questa volta sono state coinvolte le sedi di Vipiteno e di Brunico, nelle quali sono state proposte due conferenze tenute da Massimo Donegà, in data 21/02/2024 a Vipiteno e in data 13/03/2024 a Brunico, […]
“La sfida invisibile: ripuliamo l’aria” con i bambini di “Arianna Carnevale” di UPAD Bolzano

Il 14 febbraio 2024 Eco Research ha incontrato i bambini del progetto “ARIANNA CARNEVALE”, attività per bambini dai 6 agli 11 anni, organizzata da UPAD Bolzano nella settimana di carnevale 2024.
In particolare, alcuni ricercatori di Eco Research hanno proposto un laboratorio dal titolo “La sfida invisibile: ripuliamo l’aria”. I bambini presenti hanno potuto imparare ad individuare gli inquinanti che si possono trovare nell’aria che respiriamo all’interno degli edifici (anche nelle nostre case e nelle aule scolatiche), i loro effetti sulla nostra salute e le principali fonti di rilascio di questi inquinanti, vedere in azione uno degli strumenti scientifici utilizzati per misurare le sostanze presenti nell’aria che ci circonda, ma anche acquisire informazioni in merito a quelle azioni quotidiane e nuove abitudini che possono fare una grande differenza per migliorare la qualità dell’aria e preservare un ambiente di vita sano…